La pesca a spinning è una tecnica di pesca che consiste nel lanciare artificiali, che imitano prede naturali, in modo da attirare i pesci predatori. È una tecnica versatile, che può essere praticata in diverse acque e per catturare una grande varietà di pesci.
Ecco alcuni consigli per la pesca a spinning che ti possono essere utili:
- Impara a conoscere i pesci che vuoi catturare. Questo ti aiuterà a scegliere l’esca artificiale e la tecnica di pesca più adatta.
- Pratica spesso. Più pratichi, più diventerai bravo.
- Sii paziente. La pesca a spinning può essere una tecnica impegnativa, ma può essere anche molto gratificante.
Quando si pesca a spinning, è importante seguire alcune semplici regole di sicurezza:
- Indossa sempre abiti adatti alla pesca. Questo include scarpe comode, occhiali da sole e un cappello.
- Stai sempre attento all’ambiente circostante. Presta attenzione agli ostacoli e agli altri pescatori.
- Non pescare in condizioni meteorologiche pericolose.
Montatura
La montatura è un elemento fondamentale della pesca a spinning. È uno strumento composto da un filo, un mulinello, un’esca artificiale e un terminale.
Il filo deve essere resistente e con una buona azione di lancio. Il mulinello deve essere di dimensioni adeguate alla canna e al tipo di pesca che si intende praticare. Il terminale è un pezzo di filo più sottile del filo principale, che serve a collegare l’esca artificiale al mulinello.
In generale l’esca artificiale si deve scegliere secondo la profondità dell’acqua e il tipo di pesce che si intende catturare.
Tecnica di pesca per principianti
La tecnica di pesca a spinning è relativamente semplice, anche per chi è ancora principiante. Per lanciare un’esca artificiale, si impugna la canna con una mano e si tiene il mulinello con l’altra. Si fa poi oscillare la canna indietro e poi la si lancia in avanti. Una volta che l’esca è in acqua, si può recuperare lentamente o rapidamente, a seconda del tipo di esca e del tipo di pesce che si intende catturare.
Pesca a spinning in mare dalla scogliera
La pesca a spinning dalla scogliera è una tecnica che offre la possibilità di catturare pesci di grandi dimensioni, come le spigole, i serra e i barracuda.
Per esercitarsi su questa tecnica è necessario utilizzare una canna da spinning robusta e un mulinello che abbia capacità di recupero sufficiente.
Pesca a spinning mare da riva
La pesca a spinning da riva è una tecnica più facile da praticare rispetto alla pesca a spinning dalla scogliera.
Per praticare questa tecnica è necessario utilizzare una canna da spinning più corta delle altre e il mulinello deve avere una capacità di recupero inferiore agli altri.
Pesca a spinning nel lago
La pesca a spinning nel lago è una tecnica che offre la possibilità di catturare pesci di lago, come i persici, i lucci, le trote e i black bass.
Se si vuole avere dimestichezza con tale tecnica è necessario utilizzare una canna da spinning leggera e un mulinello con una buona capacità di recupero.
Pesca a spinning della trota
La pesca a spinning della trota è una tecnica che offre la possibilità di catturare questi pesci abitatori degli ambienti fluviali e lacustri.
Utilizzando tale tecnica è necessario utilizzare una canna da spinning ultraleggera e un mulinello con buona capacità di recupero e l’esca deve essere scelta in base alla dimensione e alla tipologia di trote che si vuole catturare.
Pesca a spinning nel fiume
La pesca a spinning nel fiume è una tecnica che offre la possibilità di catturare un’ampia varietà di pesci di acqua dolce, come i lucci, le trote e i black bass.
Per questo tipo di pesca si deve utilizzare una canna da spinning robusta e un mulinello che abbia buona capacità di recupero.
Una volta imparate queste regole fondamentali, sarà più facile andare a pesca ed esercitarsi anche con la tecnica a spinning.