Nelle città contemporanee, gli spazi all’aperto di un condominio sono dei luoghi ideali per creare zone funzionali e di socializzazione. L’arredamento di queste aree deve considerare elementi di creatività e una precisa attenzione nei confronti della funzionalità, per dare vita ad un ambiente a tutti gli effetti vivibile, pulito e gradevole. Non bisognerebbe tralasciare alcun dettaglio, dall’illuminazione alle piante, passando per la sicurezza.
L’organizzazione delle aree comuni
Tutti i condomini apprezzano la sensazione di ordine già da un primo sguardo. L’atmosfera può essere resa accogliente con un’area curata in modo ottimale, fornita di pavimentazioni pulite e di arredi essenziali. Per riuscirci, è fondamentale individuare con precisione le varie zone: per esempio, una destinata al deposito delle biciclette, una riservata alla raccolta differenziata e un punto dedicato alla posta.
In molti palazzi, l’installazione di cassette per lettere di qualità è un dettaglio di primaria importanza. Se si pensa al flusso quotidiano di corrispondenza, è normale volere soluzioni gradevoli dal punto di vista estetico, che durano nel tempo e in grado di offrire praticità a tutti gli inquilini. Tra i produttori presenti sul mercato, Silmec.com risulta un valido riferimento per chi è alla ricerca di modelli ben progettati, dal design moderno e realizzati con materiali resistenti. I box dedicati alle lettere dovrebbero essere sistemati in una posizione facilmente accessibile a chiunque.
Per garantire una certa uniformità visiva, è consigliabile acquistare cassette coordinate per forma e colore, in modo da dare un aspetto armonico all’intero androne. Questi piccoli accorgimenti migliorano notevolmente l’esperienza di chi vive in condominio e desidera un ambiente esterno organizzato nel migliore dei modi.
Il comfort e lo stile grazie agli arredi e all’illuminazione
Dopo aver disposto in maniera efficace le zone funzionali, ci si può concentrare sull’allestimento di sedute e tavolini pensati per momenti di relax all’aperto. Una panchina comoda, realizzata con materiali resistenti alle intemperie, rappresenta un ottimo punto di partenza. Non esistono, comunque, limiti alla creatività: un piccolo salottino da esterno, per esempio, con poltroncine in metallo, potrebbe dare un aspetto molto elegante alle parti comuni.
Per rendere queste zone vivibili anche dopo il tramonto, è essenziale curare l’illuminazione. Si possono predisporre una fila di lampioncini con sensori crepuscolari o piccole luci a terra lungo i vialetti, per rendere l’atmosfera confortevole e sicura. I proiettori a LED direzionati verso la vegetazione o i muri del palazzo creano, inoltre, un effetto scenografico interessante senza eccessi. Una buona idea potrebbe consistere nel mescolare luci calde a punti luce più sobri. Naturalmente, non va trascurata la manutenzione di lampadine o fari eventualmente danneggiati.
Gli spazi verdi e la tutela della privacy
Anche la presenza di piante in un condominio arricchisce il paesaggio e favorisce un senso di serenità. L’effetto di un’aiuola ben curata all’ingresso è importante perché dà un effetto colorato e si può anche realizzare un piccolo giardino condominiale, per coltivare, ad esempio, degli aromi. Alcuni tipi di piante sempreverdi, oltre a richiedere poca manutenzione, aiutano a schermare la vista, assicurando una certa privacy ai residenti.
In realtà, la riservatezza rappresenta in generale un elemento da non trascurare. Se l’edificio si affaccia su un’area trafficata o i balconi risultano particolarmente esposti, si possono installare pannelli in legno o in metallo, armonizzati con la struttura dell’edificio.
L’accessibilità e l’importanza della sicurezza
Le soluzioni da integrare negli spazi esterni di un condominio vengono valorizzate ancora di più quando si presta attenzione all’accessibilità di tutti gli ambienti. Possono favorire la facilità di movimento, ad esempio, rampe prive di barriere, gradini ben segnalati e corrimano robusti.
Per quanto riguarda la sicurezza, è consigliabile studiare con cura la disposizione di videocamere o di sistemi di controllo degli accessi. È proprio l’insieme di dispositivi di sorveglianza e di un’illuminazione adeguata che scoraggia eventuali intrusioni e rassicura i residenti.